Un laboratorio è per natura luogo di sperimentazioni. Questa è una proposta che ne condivide i valori, in primis quello di fare esperienza. Di noi stessi, degli altri esseri viventi, delle connessioni che ci legano alla Terra. Lo faremo sempre all’aperto, seguendo virtualmente un #filoselvatico che al contempo sarà:
filo verde da seguire per ritrovarsi, ispirati da uno dei temi possibili per ciascun incontro
prima persona singolare del verbo “filare”, perché un laboratorio è un lavoro artigianale di pazienza, attenzione, intrecci
diminutivo di quella filosofia fuori dalle accademie e in giro per i sentieri, che ci accompagnerà offrendo spunti e suggestioni
Cos'è
Un evento #filoselvatico è occasione per offrire, costruire e decostruire esplorazioni di carattere filosofico, letterario e spirituale in ambiente aperto e forestale. È proposta ibrida a metà tra natura e cultura, tra spiritualità e scienza, tra introspezione ed escursione. All’insegna di un ritmo lento, di un basso impatto e di parole condivise sottovoce come solo si possono dire le cose importanti.
Lo scopo è quello di riprendersi degli spazi di riflessione e di esperienza ritagliandoli a una vita sempre in rincorsa, frastagliata, di cui a volte fatichiamo a percepire senso, mete, direzione. Lo faremo nell’incontro tra filosofia e natura, perché insieme esprimono la vita stessa, che non è mai puro pensiero o pura azione, ma sempre un modo di impastare entrambi nelle dosi dell’esistenza. Tra gli obiettivi di ciascuna iniziativa c’è anche quello di rimescolare le carte della tutela ambientale con quelle della tutela mentale. Riconoscersi nel confronto, ascoltarsi, ascoltare.
Le caratteristiche
Ciascun evento è pensato per adulti, dai 16 anni in su. Può essere proposto in qualunque periodo del giorno e dell’anno. In gruppo (max 15-20 persone) esploriamo immersi nello spazio naturale (un parco, un sentiero, un giardino, un bosco) le connessioni che uniscono noi umani alla Terra. È un’esperienza al contempo di ricerca e di scoperta che, a partire da noi stessi ci porta fuori da noi.
Come funziona
L’evento alterna il movimento alle pause, le parole al silenzio, l’azione al riposo. Propone in modo fluido riflessioni su alcuni dei grandi temi della filosofia, della psicologia, della spiritualità e della tutela ambientale, declinandoli in letture, suggestioni, piccole attività di meditazione e connessione con la natura. Non è una lezione né un sermone, non è un’escursione naturalistica né un rituale magico – è un po’ di tutto ciò e di quello che, insieme, riusciremo a creare – ecco perché ai partecipanti è richiesto… di vivere il momento in modo partecipato!
Quanto dura
La durata è variabile a seconda delle proposte e dei luoghi. Se l’evento è richiesto da un Ente (Ente pubblico, Parco, Associazione, Scuola, etc.) la durata è decisa con i referenti, dipende dal territorio e dai destinatari individuati e viene comunicata in fase di promozione agli interessati. Se l’evento divulgativo è liberamente organizzato da Eco selvatica di volta in volta verranno comunicate le caratteristiche nella pagina dedicata agli eventi e sul canale Telegram.
Quanto costa
I costi sono diversi a seconda delle tipologie di evento. Se sei referente di un Ente (Ente pubblico, Parco, Associazione, Scuola, etc.) contattami per avere maggiori informazioni e personalizzare la proposta. Se sei interessato/a a partecipare a titolo personale, tieni d’occhio il sito o iscriviti al canale Telegramper rimanere aggiornato/a sugli appuntamenti in programma!
Sei un amante della natura (e della montagna in particolare) e hai voglia di avvicinarti con una diversa prospettiva alle relazioni che ci legano Sei un’anima aperta e curiosa, che non si irrigidisce quando sente le parole “filosofia” o “psicologia” o “spiritualità” Hai voglia di esplorare senza pregiudizi i territori “del fuori e del dentro” Sei una persona intelligente, disposta a comprendere che anche un’esperienza culturale ha la dignità di avere un costo proporzionato al lavoro e agli strumenti che la preparano e la supportano Vuoi conceder(ti) un regalo Le tue speranze di migliorare noi e il mondo sono state un po’ logorate, ma non hai ancora voglia di arrenderti Fai attenzione alla salute non solo del corpo ma anche dello spirito Hai voglia di affrontare le cose con animo accogliente ed entusiasmo
Se ti riconosci in queste intenzioni… allora ci vedremo presto!
FAQ
Posso venire con il mio animale? Sì, ovviamente è il benvenuto, purché resti sempre sotto il tuo controllo e non arrechi danni agli altri, all’ambiente o ai suoi abitanti. Confido che valuterai con responsabilità che la sua presenza sia un valore e non un ostacolo alla serenità degli altri partecipanti 🙂
Come mi devo vestire? Dipende dalla stagione e dal luogo del laboratorio a cui parteciperai. Tendenzialmente vestiti a cipolla, sportivo, con pantaloni lunghi e scarpe adatte a muoversi in natura. Non faremo nulla di pericoloso, ma come sai i laboratori sono all’aperto.
Cosa devo portare? Essenzialmente la tua voglia di metterti in gioco e di fare esperienze da prospettive non consuete. In qualche occasione potresti anche dover portare una sciarpa, una penna, una luce o qualche altro piccolo contributo, ma ti verrà comunicato di volta in volta a seconda del laboratorio a cui parteciperai.
Devo essere fisicamente allenat@? Non particolarmente. I laboratori di solito non sono faticosi o fisicamente impegnativi, ma sarà comunque un’attività all’aperto dove camminerai, magari ti siederai nell’erba o ti toglierai le scarpe. Se non sei abituato a camminare, hai difficoltà specifiche o paure particolari, non rinunciare. Contattami e parliamone 🙂