Parole di Natale

A noi umani piacciono le storie. Ci piace credere a un vecchio barbuto e ben piazzato, espressione bonaria, vestito rosso e via alla guida di un carro volante trainato da renne. Salvo poi non esitare a mettere da parte gli…
A noi umani piacciono le storie. Ci piace credere a un vecchio barbuto e ben piazzato, espressione bonaria, vestito rosso e via alla guida di un carro volante trainato da renne. Salvo poi non esitare a mettere da parte gli…
“Se non riuscirai a vedere la luce, mi siederò al tuo fianco nel buio.” A volte succede. Succede che l’Universo ti scarica addosso troppe cose. E tu devi per forza dirlo quel ti prego, fermati, ho bisogno di un attimo,…
È umido. Qui sotto si soffoca. Sono bloccato, mi sembra di scoppiare. Non si vede niente, non posso muovermi. La terra mi si incolla addosso, non so nemmeno in che direzione andare.Ho solo voglia di esplodere. Ho bisogno di esplodere.…
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Cesare…
Il mondo è qui, senza che nessuno lo abbia inseguito. Franco Arminio C’è una parola nella lingua norvegese: FRILUFTSLIV. Vita all’aria aperta, celebrata in ogni sua declinazione e con ogni tempo meteorologico. Nessun bisogno di locuzioni, ma un solo vocabolo…
Se c’è una cosa che della filosofia e di altre scienze mi è sempre piaciuta è la capacità di criticarsi, rinnegarsi, rinnovarsi. Il lavoro filosofico è un lavoro di ricerca, in continua espansione e quindi in continua maturazione. E il…
Quello che mi ha sempre affascinata, e al contempo infastidita, della filosofia, è che deve sempre farsi domande su tutto. Sempre lì a porre interrogativi, mettere in dubbio, cercare testimonianze, dimostrazioni, prove logiche. Che fosse l’esistenza di Dio o il…
Le nostre anime conoscono una saggezza ancestrale. Dobbiamo solo, ogni tanto, ricordarglielo e riconfermare la nostra fiducia. Dobbiamo recuperare le conoscenze e le esperienze più antiche e sciamaniche, anche se nel mondo in cui viviamo, imbrigliato in dimostrazioni, razionalità e…
Perché non semplicemente filosofia della natura? In effetti nelle aule universitarie è questa che ci siamo abituati a studiare. Conosciuta in latino come philosophia naturalis, la filosofia della natura consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura. Ma qui non…